22.02.2016 13:51
IL CG Manzoni per un progetto di rilancio della scuola
Buongiorno Assessore,
La ringrazio per la Sua disponibilità, rinnnovata in questo frangente, ad assumere in prima persona l'impegno di trovare la migliore collocazione scolastica possibile per ogni ragazzino preiscritto alla nostra scuola. In particolare per coloro che sono in una situazione che merita attenzioni particolari.
Mi permetto tuttavia in questa sede di condividere con Lei e i genitori in copia alcune considerazioni che sento importanti.
La Media Manzoni è nata nel secondo dopoguerra con la finalità specifica dell'inclusione, cioè per permettere ad ogni ragazzino di esprimere completamente le proprie potenzialità cognitive e relazionali, soprattutto per chi affronta la difficoltà di un handicap. Per più di cinquant'anni la nostra scuola ha assolto in modo egregio a questo difficile compito, offrendo anche agli alunni che non versano in una situazione di particolare difficoltà l'opportunità di un percorso formativo in un'ambiente sensibile a chi in quel momento può essere svantaggiato. Francamente non vedo investimento migliore per la crescita individuale del singolo, e della collettività.
Questa opportunità è stata garantita fattivamente nel corso degli anni dalla volontà da parte degli amministratori di favorire la nascita e sostenere ogni realtà che promuova questi valori: una di queste realtà più importanti, per la particolare fascia di età in cui si colloca la sua attività, è proprio la nostra scuola media Manzoni, come dimostrano i finanziamenti che ha sempre ricevuto dall'amministrazione del Comune di Milano, e come dimostra il sostegno politico unanime che ha ricevuto nei frangenti difficili degli scorsi due anni.
Questo sostegno, economico e progettuale, si è tradotto negli anni in un'ambiente formativo con caratteristiche importanti, che lo differenziano rispetto alle altre opportunità che offre il territorio. La nostra scuola infatti
- si avvale di un personale docente interamente di ruolo e stabile, formato nel corso dei decenni -per missione stessa della scuola- all'ascolto e alla valorizzazione dell'individualità di ogni singolo alunno;
- vi sono pratiche professionali consolidate, in classe e nella relazione con la famiglia, che rendono efficace il dialogo e promuovono soluzioni efficaci ai problemi che questa particolare età evolutiva dei bambini pone;
- in ogni ora di lezione sono sempre presenti almeno due docenti (quattro nelle ore con le dialogatrici in madre lingua) che rendono concreta la possibilità di un dialogo effettivo con gli alunni, cioè che permetta a ognuno di esprimersi adeguatamente, e possibili alcune pratiche di insegnamento attuabili solo in coppia.
Queste, evidentemente, sono solo alcune tra le ragioni più importanti che hanno orientato la scelta dei genitori che hanno preiscritto i loro bambini alla Civica Manzoni.
Pensiamo importante per l'amministrazione riconoscere questa preferenza accordata come qualificante, e attivarsi al fine di garantire al maggior numero di bambini possibile il percorso formativo che ogni famiglia ha scelto per il proprio figlio.
Le chiediamo di conseguenza, come ci eravamo detti in occasione dell'ultimo Consiglio di Zona 1 e durante l'incontro presieduto anche dalla dott.ssa Banfi, di condividere con i genitori un progetto di rilancio nella nostra scuola, ove possano essere affrontate eventuali difficoltà e concretizzate le opportunità aggiuntive che offre il Polo Didattico Deledda, che risponda nei fatti alla richiesta formativa precisa sorta spontaneamente e in modo evidente dal territorio.
Con questa accorata richiesta La saluto caramente, ringraziandoLa per il tempo e l'attenzione che ha dedicato e potrà dedicare alla nostra causa.
Rosario Enzo Luca Borda
Presidente del Consiglio di Istituto
Civica Scuola Media A. Manzoni
—————