lettera di una madre al comitato
|
11 set
![]() |
![]() ![]() |
||
|
Buonasera,
Sono una mamma di un bambino di 9 anni DSA con leggero deficit cognitivo,
mi hanno consigliato per lui la vostra scuola media perché particolarmente
preparata e fraquentata da bambini come il mio. Mi piacerebbe avere
più informazioni e parlare con genitori che hanno i bambini in questa scuola.
Vorrei fissare un'incontro con qualcuno per capire se ci sono le possibilità di
iscriverlo in questa scuola. Io e mio figlio ci trasferiremo a milano il prossimo anno.
Rimango in attesa di un vostro riscontro.
Saluti
Elena Trevisiol

|
12 set
![]() |
![]() ![]() |
||
|
con una lunga esperienza ma che purtroppo il Comune di Milano non
ritiene necessaria in quanto le stesse caratteristiche si troverebbero
come sostiene l'Assessore Cappelli nella scuola statale. Nel corso dello
scorso anno i genitori si sono impegnati riuscendo
ad ottenere dal Sindaco la garanzia di altri due anni scolastici,
ma non l'apertura di una seconda classe prima come sarebbe stato
logico con 70 richieste pervenute e la disponibilità del corpo docente relativa
a due classi terze in uscita. Al momento l'accesso alla nostra scuola
avviene per sorteggio con una una quota riservata di 1/2 posti per bambini
L.104 e cinque DSA.Un altra realtà specializzata in queste problematiche
nella nostra città è la scuola di via Vivaio, che dispone di 75 posti anno
ed alla quale si accede tramite colloquio individuale.
Resto a sua disposizione, e la invito a formulare nuovamente la sua
domanda sulla pagina Facebook del comitato
dove spero potrà avere altri pareri.
|
12 set
![]() |
![]() ![]() |
||
|
Gentile Sin. Drugman
La ringrazio molto di queste informazioni, sono molto amareggiata
per la situazione scolastica del nostro paese. Mio figlio è un bimbo
dsa con diagnosi funzionale e legge 104 quindi ha il sostegno fino alla fine
della terza media. Le confesso che sono molto preoccupata per
la sua formazione scolastica futura. La scuola che frequenta oggi
gli offre un sostegno di 9 ore e fa quello che può per sostenerlo
e per il suo benessere a scuola. Ma le forze economiche sono poche
nn ha neppure la possibilità di frequentare il doposcuola
perché nn è strutturato per bambini come lui.
Non comprendo perché se una struttura funziona bene debbano chiuderla.
La mia storia è lunga e complessa. Seguirò il suo suggerimento
e mi rivolgero alla scuola di via vivaio tramite un colloquio individuale.
E speriamo che mi possano aiutare.
Sicuramente scriverò sulla vostra pagina facebook e ci terremo ancora in contatto.
Grazie infinite della sua disponibilità.
Buon lavoro
Elena Trevisiol
—————