verbale dell' assemblea del CGCMM del 17.12.2014
Verbale della RIUNIONE del COMITATO GENITORI della CIVICA SCUOLA MEDIA MANZONI 17 Dicembre 2014 ore 18.00
Sono presenti:
Giovanni Drugman Presidente Comitato dei Genitori
Oriana Tanganelli Rappresentante di 1A
Camilla Amati Rappresentante di 2A
Valeria Pastorino Rappresentante di 2A
Ilaria Anfuso Rappresentante 3A
Aldo Perone Rappresentante 3A
2 mamme di 2A
Sono assenti per motivi famigliari Valentina Brioschi Presidente del CDI ed
Eugenia Loli Rappresentante Genitori nel CDI
La Preside Sanavio invitata a partecipare è a sua volta impossibilitata per ragioni di servizio.
Il comitato si riunisce con il seguente ODG
- La riunione si tiene in preparazione dell'incontro con l'Assessore F.Cappelli previsto in Gennaio
2. valutazione offerta formativa della scuola
3. situazione dei corsi pomeridiani in corso e di quelli proposti.
4. notizie dalle classi
5. varie ed eventuali (si accettano altri punti!)
Sintesi del dibattito tra i partecipanti:
A seguito degli open day, si contano al momento circa 27 preiscrizioni con una sensibile riduzione rispetto alle domande del precedente anno scolastico. Nelle attuali condizioni non sembrano esserci allievi sufficienti per l’apertura di una seconda sezione, che il Settore Civiche non intende considerare ma che il CGMM valuterà in base al numero definitivo prima del sorteggio per la formazione della prima classe che avrà luogo il prossimo 19 gennaio .
Nonostante la preside abbia comunicato l’apertura di una classe prima anche per l’anno scolastico 2015/2016, la prevista chiusura della scuola ha limitato le domande, ed inoltre molti genitori non hanno capito che l’iscrizione alla prima classe garantisce il completamento del ciclo scolastico degli allievi, come più volte precisato dal Settore.
Il sito della scuola non ha pubblicato le locandine degli gli open day ne’ le diapositive che illustravano le modalità d’iscrizione contribuendo a diffondere un messaggio d’ incertezza.
Nel periodo di attività della scuola, il ruolo del comitato consiste nel garantire la continuità ai ragazzi iscritti, contribuire al perfezionamento dell’offerta formativa che secondo alcuni genitori era più articolata alcuni anni addietro, favorendo la partecipazione democratica dei genitori agli organi collegiali della scuola.
Tuttavia l’offerta dei corsi di corsi di musica è soddisfacente ed il livello dell’ insegnamento della lingua straniera è definito molto buono. Per poter paragonare l’esperienza della Manzoni con le altre realtà statali, il CGMM richiede l’accesso ai dati INVALSI e si rivolgendosi alla Preside per potervi accedere.
I corsi pomeridiani quest’anno non sono molto frequentati dagli allievi.
In particolare poche ragazze frequentano i gruppi sportivi, ed i genitori si chiedono se è possibile fare qualcosa per coinvolgerle maggiormente eventualmente discutendo direttamente con gli allievi l’organizzazione ed ascoltando le loro proposte. Per questa azione richiediamo un incontro con il prof. Maglione ed il collegio docenti.
Il corso di musica ed espressione corporea è poco considerato dagli allievi, molti dei quali non hanno neppure partecipato ad una lezione di prova. Consapevole dell’importanza di questa attività per favorire l’espressività dei ragazzi in maniera simile al corso di teatro degli anni precedenti, il CGCMM propone alla scuola di tenere in orario scolastico una lezione di prova rivolta a tutta la classe per invogliare gli alunni a partecipare.
L’attenzione alle arti visive della Manzoni testimoniata dai video della scuola che vengono mostrati nel corso dell’open day non ha purtroppo trovato continuità con un offerta dedicata, ed il corso di fotografia non è stato riproposto in questo anno scolastico. In considerazione della disponibilità dimostrata dalla D.ssa Banfi all’inizio dell’anno il CGCMM chiede al settore se il Comune può mettere a disposizione delle risorse per soddisfare un’ attività che ha sempre raccolto l’entusiasmo degli allievi.
Nel secondo quadrimestre si richiede la programmazione del seminario sulla programmazione digitale (coding) tenuto da Coder Dojo, il cui progetto è stato presentato nel corso della prima riunione del CGCMM e per il quale non è richiesta né la connessione wi-fi dei locali né una diversa dotazione del laboratorio informatico, in quanto gli alunni possono parteciparvi con i loro portatili o utilizzando quelli forniti dall’ organizzazione. Il corso dedicato alla scuola ricalca il programma didattico normalmente offerto a titolo gratuito da Coder Dojo su prenotazione in rete, e che fa parte delle linee guida del MIUR, ma la programmazione riservata agli alunni della Manzoni per un programma di cinque giornate ha un costo per il quale si rende necessario il contributo economico della scuola e degli stessi genitori. Il CGCMM chiede alla Preside una valutazione congiunta per proporre il progetto alle classi e valutare adesioni e costi.
Il CGCMM ricorda che negli incontri della scorsa estate è stato previsto dal Settore un laboratorio sull’ affettività e chiede che questa attività venga messa in programma.
Il Settore Civiche è dotato di uno sportello di orientamento scolastico che si presta ad operare congiuntamente con i dirigenti, il corpo docente e con colloqui dedicati agli allievi. Il CGCMM richiede che venga avviata questa procedura a sostegno degli alunni delle classi terze.
(v. orientamento scolastico comune di milano )
Il comitato chiede al CDI di rivedere la decisione per la quale la disponibilità degli armadietti è stata limitata ai soli alunni della Scala, in quanto la circostanza obbliga gli alunni a trasportare un cospicuo carico di libri, e chiede ai rappresentanti di raccogliere le adesioni dei genitori delle rispettive classi. Si richiede inoltre l’accesso ai libri digitali per a tutti i ragazzi e non solo a coloro che sono iscritti all AID, facilitando i problemi causati da dimenticanze, spostamenti correlati alla disponibilità degli armadietti.
Con la stessa procedura, il CGCMM chiede di verificare con i genitori se sono favorevoli alla riduzione della pausa mensa da 45 a 30 minuti decisa unilateralmente dal collegio docenti in quanto gli allievi consumano il pasto in un tempo comunque inferiore, ma non ratificata dal CDI .
Infine:
Il comitato si esprime affinché il lavoro del Consiglio d’Istituto sia maggiormente condiviso all’interno della scuola e le decisioni prese dall’ organo di autogoverno della scuola siano rispettate e messe in pratica. In particolare segnaliamo che il CDI ha approvato la festa di fine anno nella giornata di sabato per favorire la partecipazione dei genitori lavoratori, ma che la stessa è stata successivamente programmata di venerdì per anticipare la partenza degli alunni fuori sede della Scala, che tuttavia rappresenta un realtà del tutto indipendente da quella della Manzoni.
Gli ODG del CDI ed i verbali delle sedute non vengono adeguatamente comunicati e diffusi e non sono reperibili sul sito della scuola che con forte ritardo, mentre gli organi d’informazione del CGCMM suppliscono a questa carenza.
Per favorire la partecipazione consapevole dei genitori negli organi collegiali il CGCMM ricorda che è possibile consultare i manuali formativi del Forum delle associazioni genitori (FORAGS) pubblicati sui rispettivi siti, e che in particolare l’attività della Civica Media Manzoni si svolge secondo il Regolamento per l’istituzione degli organi collegiali nelle civiche scuole diurne serali d’istruzione secondaria ed artistica approvato dal Consiglio Comunale con delibera del 30/4/1975 scaricabile dal nostro sito. In osservanza dello stesso, il CGCMM ricorda che tra i componenti del CDI e della giunta esecutiva è previsto un rappresentante del Consiglio di Zona di competenza territoriale (Art.5) e che a seguito della segnalazione di questa circostanza al Presidente della Commissione Scuola Donatella Capirchio, il CDZ 1 procederà ad eleggere il rappresentante nel corso della prima seduta utile nel mese di gennaio 2015.
Lo stesso regolamento prevede inoltre che per la scuola media diurna i rappresentanti dei genitori degli alunni vengano eletti nel numero di quattro per ogni classe (Art.3) contrariamente alla consuetudine consolidata nella scuola di eleggerne soltanto due.
Per continuare la discussione su questi argomenti ed approfondire il progetto dell’Assessorato sulla diffusione dell’esperienza della Manzoni, il CGCMM aderisce alla disponibilità gentilmente manifestata dall’Assessore F.Cappelli, al quale richiederemo un incontro per le prime date disponibili nel mese di gennaio 2015secondo le modalità esposte nel sito delle Scuole Civiche.
bilancio comitato:
Il presidente comunica all’assemblea che la cassa del CGCMM ricevuta in consegna dal suo predecessore ammonta a circa €. 32,00 e chiede di destinare la cifra di €. 28,00 per rinnovare il dominio del sito del comitato in scadenza il 28/1/2015. L’assemblea dei presenti approva.
L' assemblea si conclude alle ore 19,45, ed il presente verbale viene pubblicato sul sito ed affisso in bacheca.
—————